TRA ARTE STORIA E TRADIZIONE
A 50 mt dal Palazzo Farnese, per scoprire i sapori di un tempo, prodotti tipici, i migliori vini locali.

Vini

  • Albicocche e Grechetto, il 109


    Giugno e Luglio, tempo di albicocche, mature e saporite da sposare con un fresco Grechetto della Tuscia, il 109 IGP della Cantina la Pazzaglia, uno dei piu' quotati della Tuscia. Greco, Grechetto, Greco di Tufo che esso sia... basta poco per far festa.

  • Aleatico Macchia del Prete - Purezza e Prelibatezza

    ... quando ti affacci dai crinali della conca del lago di Bolsena, già sembra di avvertire i sentori dell'Aleatico di Gradoli, un rosso che esprime profumi legati al vitigno e al territorio del lago di Bolsena attraversato dalla Via Francigena, tra Viterbo e la Toscana, tra il mare e l'Umbria...

  • Degustazioni Vini della Tuscia

    Potete starne certi, in Tuscia produciamo vini fantastici... che siano bianchi o rossi, rosé e, perché no, il famoso roscetto, competono orgogliosamente con altri vini più blasonati d'Italia e, credete, ne escono sempre a testa alta. Se li conoscete già sapete di cosa stiamo parlando, ma se siete diffidenti è il caso di degustarli da noi.

  • Eccellenze della Tuscia in tavola

    Quando le eccellenze del territorio arrivano sulla tavola, nascono prodotti preziosi... Oro di Nè e Oro di Villa Puri, due vini con ruoli diversi ma entrambi importanti, uno per aprire i pasti e l'altro per concludere in bellezza. Uno Chardonnay ed un Muffato...

  • Ecco perché serviamo vini Falesco‬

    Un buon vino non si produce in fretta, così come un piatto buono della tradizione locale non può essere fast... Ecco perché alla nostra cucina abbiniamo vini delle cantine del nostro territorio, come la Cantina Falesco con la quale condividiamo la passione ed il  forte senso di appartenenza al territorio.

  • Enoteca

    La nostra Enoteca offre un'ampia scelta di vini prevalentemente della Tuscia, area di antichissima tradizione famosa già al tempo degli Etruschi. Vini Rossi e Bianchi di carattere prodotti su un territorio variegato morfologicamente e climaticamente.
    I Rosé, gli Aleatici, i Muffati, la Cannaiola, il famoso Est Est Est.

  • Ferentano - Roscetto 100%

    Roscetto in purezza, un vitigno di autoctono su cui, da tempo, la cantina Falesco ha puntato ottenendo un vino elegante e deciso che contribuisce a rafforzare il prestigio della produzione vitivinicola della Tuscia.

  • Grechetto - 109 La Pazzaglia

    Tutti pazzi per La Pazzaglia, la prestigiosa Cantina che produce il famoso Grechetto 109, un Grechetto in purezza con una gradazione di ben 13,5% vol.,  dai sentori intensi di fiori di ginestra e frutta, albicocca, pesca e mandorle.

  • Montijone, Merlot di rango

    Nasce nella Tenuta La Pazzaglia, un Merlot elegante ma di carattere forte prodotto sulle colline di Tuscia che si affacciano sulla Valle del Tevere ed ancora oggi vendemmiato a mano. Corposo ma vellutato con retrogusto molto, molto persistente. 

  • Prosecco Conca d'Oro

     

    Abbiamo scelto per voi il miglior Prosecco, vincitore medaglia d'Oro al Vinitaly di Verona.
    Una linea di prosecco che offre un vino per ogni occasione, frizzante, spumante, dry, extra dry e millesimato.

    Stappare una bottiglia è già festa.

     

  • Sapori d'Autunno

    L'autunno è la stagione più importante dove sbocciano i grandi sapori di Tuscia, funghi, tartufi, profumatissimi salumi, formaggi freschi e stagionati, l'olio extravergine d'oliva novello, il famosi vino DOC, i dolci tradizionali alle nocciole e alle castagne dei monti Cimini e…

  • Syrah - Il Vino del Futuro

    Il Vino che conquista il mondo, rosso intenso come intenso è il suo sapore, intenso come la sua storia, come la terra che lo produce, la Tuscia. E' il Tellus della Cantina Falesco, gioiello produttivo del nostro territorio.

  • Taglieri con prodotti della Tuscia

    I taglieri dell'Hostaria della Rosa vengono proposti con Prodotti Tipici di prima Qualità con qualche eccellenza interregionale, abbinando i sapori del cibo ai vini bianchi o rossi.

  • Vini Cordeschi

    Cantina giovane da un'Azienda di antiche tradizioni agricole e subito affermata tra i vini buoni di Tuscia, a dimostrazione che se c'è un rovescio della medaglia c'è anche, a buon diritto, un rovescio della zolla e se la zolla emerge da una terra fertile ed antica come quella di Acquapendente, a nord della Tuscia, possono nascere prodotti che non ti aspetti.

  • Vini Trappolini

    Da una lunga tradizione vitivinicola, una approfondita conoscenza enologica e una costante attenzione alle innovazioni tecnologiche, nascono vere eccellenze di Tuscia, terra ricca di condizione climatiche e caratteristiche minerali che favoriscono risultati.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi HTML?
Joomla Extensions powered by Joobi

Appuntamenti

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Contatti

Hostaria della Rosa - Via S. Egidio 1 Caprarola (VT) - Tel. 0761 647941 - Mobile 327 3984629
info@hostariadellarosa.com - www.facebook.com/hostariadellarosa - PI 0223239563 

© 2023 Trattoria Hostaria Della Rosa Ristorante Caprarola   | 
Google+
Back to Top