Prenota qui: (+39) 0761 647941- 327 3984629 - info@hostariadellarosa.com -
TRA ARTE STORIA E TRADIZIONE
A 50 mt dal Palazzo Farnese, per scoprire i sapori di un tempo, prodotti tipici, i migliori vini locali.
Pesto di Salvia e... un piatto estivo, equilibrato ma esuberante, ingredienti semplici, leggeri, genuini ma saporiti... ci senti l'estate, il sole, la campagna, il mare, la vacanza.
L'Hostaria della Rosa riceve il Certificato di Eccellenza 2017 da TripAdvisor, il prestigioso riconoscimento che premia le eccellenze del territorio. Grazie a tutti i nostri clienti, grazie a TripAdvisor che ci ha costantemente monitorato per due anni, grazie alle eccellenze dei nostri fornitori e, ovviamente, grazie al nostro staff.
... quando ti affacci dai crinali della conca del lago di Bolsena, già sembra di avvertire i sentori dell'Aleatico di Gradoli, un rosso che esprime profumi legati al vitigno e al territorio del lago di Bolsena attraversato dalla Via Francigena, tra Viterbo e la Toscana, tra il mare e l'Umbria...
Giugno e Luglio, tempo di albicocche, mature e saporite da sposare con un fresco Grechetto della Tuscia, il 109 IGP della Cantina la Pazzaglia, uno dei piu' quotati della Tuscia. Greco, Grechetto, Greco di Tufo che esso sia... basta poco per far festa.
Menta e Mentuccia del Barco, erbe aromatiche che raccolgo fresche ogni mattina insieme al Rosmarino e alla Salvia ed un po' di Basilico. A volte sono di supporto, a volte vere protagoniste dei nostro piatti: bruschette, zuppe, antipasti, paste, insalate, contorni, carne, mousse.
Un piatto fresco, estivo ma ricco di sapore, ingredienti sani e genuini: tagliatelle fatte a mano, fiori di zucca freschi, ricotta fresca di Capra, pepe nero. Un piatto che ci piace molto e, non da trascurare, piace anche anche ai bambini. A Caprarola, all'Hostaria della Rosa
Ecco il nostro nuovo piatto che spalanca le porte della primavera ed annuncia l'estate. Una vera sorpresa, un doppio letto di sapori contrastanti ma perfettamente coniugabili dove primeggiano funghi e ravanelli.
I Monti Cimini, tra Roma e Viterbo, ricoperti di secolari boschi e monumentali castagneti, sono famosi per i Funghi Porcini e le tradizionali ricette, come carpaccio di fungi porcini freschi, paste e zuppe di porcini, funghi arrosto con finocchietto selvatico, porcini e patate, polenta e porcini...
Li stappi e subito si sprigionano profumi e sentori incontenibili, segno di una personalità decisa, forte che porta con se le caratteristiche dei vini di Tuscia… semplicemente Buoni.
Dopo mesi di scavi sistematici negli antichi butti rinvenuti nei locali dell'Hostaria della Rosa, ai piedi di Palazzo #Riario - Castello #Anguillara, abbiamo recuperato tantissimi reperti che raccontano la storia di Caprarola dal 1300 al 1500 e soprattutto una favola che lega Caprarola alle più importanti famiglie italiane del rinascimento, prima ancora che arrivassero Farnese.
Fino al 30 marzo, all'Hostaria della Rosa c'è la Festa del Vino, un appuntamento per imparare a conoscere i migliori vini del nostro territorio, attentamente selezionati, dai rossi ai bianchi. Tutti i venerdì e sabato, tu pensi alla cena, noi ti offriamo una bottiglia delle migliori cantine.
Hostaria della Rosa - Via S. Egidio 1 Caprarola (VT) - Tel. 0761 647941 - Mobile 327 3984629
info@hostariadellarosa.com - www.facebook.com/hostariadellarosa - PI 0223239563