Prenota qui: (+39) 0761 647941- 327 3984629 - info@hostariadellarosa.com -
TRA ARTE STORIA E TRADIZIONE
A 50 mt dal Palazzo Farnese, per scoprire i sapori di un tempo, prodotti tipici, i migliori vini locali.
Cantina giovane da un'Azienda di antiche tradizioni agricole e subito affermata tra i vini buoni di Tuscia, a dimostrazione che se c'è un rovescio della medaglia c'è anche, a buon diritto, un rovescio della zolla e se la zolla emerge da una terra fertile ed antica come quella di Acquapendente, a nord della Tuscia, possono nascere prodotti che non ti aspetti.
Potete starne certi, in Tuscia produciamo vini fantastici... che siano bianchi o rossi, rosé e, perché no, il famoso roscetto, competono orgogliosamente con altri vini più blasonati d'Italia e, credete, ne escono sempre a testa alta. Se li conoscete già sapete di cosa stiamo parlando, ma se siete diffidenti è il caso di degustarli da noi.
Il Vino che conquista il mondo, rosso intenso come intenso è il suo sapore, intenso come la sua storia, come la terra che lo produce, la Tuscia. E' il Tellus della Cantina Falesco, gioiello produttivo del nostro territorio.
Tutti pazzi per La Pazzaglia, la prestigiosa Cantina che produce il famoso Grechetto 109, un Grechetto in purezza con una gradazione di ben 13,5% vol., dai sentori intensi di fiori di ginestra e frutta, albicocca, pesca e mandorle.
La Bruschetta, un bocconcino sfizioso in ogni periodo dell'anno ed in qualsiasi ora del giorno, con un filio d'olio extra vergine della Tuscia... Dalla nostra tradizione, cose semplici ma sempre buone.
Il formaggio, una grande risorsa enogastronomica della Tuscia, tra i famosi pecorini di varia stagionatura, i delicatissimi caprini e gli insoliti formaggi di mucca accompagnati da mostarde, vellutate, composte e miele.
Da una lunga tradizione vitivinicola, una approfondita conoscenza enologica e una costante attenzione alle innovazioni tecnologiche, nascono vere eccellenze di Tuscia, terra ricca di condizione climatiche e caratteristiche minerali che favoriscono risultati.
Nasce nella Tenuta La Pazzaglia, un Merlot elegante ma di carattere forte prodotto sulle colline di Tuscia che si affacciano sulla Valle del Tevere ed ancora oggi vendemmiato a mano. Corposo ma vellutato con retrogusto molto, molto persistente.
Pasta e Fagioli con Finocchietto selvatico, piatto tipico della nostra tradizione, semplice ma ricco di sapore. Abbiamo scelto fagioli del territorio, pasta media ed abbiamo aggiunto il finocchio delle nostre campagne, quello fresco, appena germogliato. Risultato? Promosso a pieni voti dai nostri clienti.
Oggi vi presentiamo i Ceci del Solco Dritto di Valentano, uno dei fantastici legumi prodotti in Tuscia nella splendida piana che si estende da Valentano fino a Latera, strizzando l'occhio al Lago di Mezzano, un po' più ad ovest.
Un ritrovato successo di un legume che regna in cucina perché si presta ad una moltitudine di usi come la zuppa di ceci e castagne, pasta e ceci, ceci e farro, ceci e radicchio, oppure la crema di ceci da spalmare su bruschette con un filo d'olio extravergine di Tuscia.
Vieni ad assaggiarlo all'Hostaria della Rosa
San Valentino a Caprarola, nel cuore del borgo antico, ambiente accogliente e riservato, a lume di candela, una cena tranquilla, un buon bicchiere di vino... tanta atmosfera.
Serata informale e menù alla carta per festeggiare l'amore...
Hostaria della Rosa - Via S. Egidio 1 Caprarola (VT) - Tel. 0761 647941 - Mobile 327 3984629
info@hostariadellarosa.com - www.facebook.com/hostariadellarosa - PI 0223239563